Biografia
Venino Naldi è nato a Baricella (Bologna) il 12 ottobre 1928.
Studia all’Istituto Statale d’Arte, dove in seguito ha insegnato
e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Dal 1958 partecipa a mostre nazionali ed internazionali.
Deceduto a Bologna il 26 novembre 1966.
Mostre
Mostre personali
-1958 Galleria “Cosmè” Ferrara
-1962 Galleria “Il canale” Venezia
-1962 Galleria “2000” Bologna
-1963 Galleria “Il collezionista” Bologna
-1964 Galleria “L’Arco” Macerata
-1965 Galleria “Il Portico” Reggio Emilia
-1965 Galleria “L’Argentario” Trento
-1966 Galleria “Modern art Agency” Napoli
-1966 Galleria “Scipione” Macerata
-1966 Galleria “Portici” Cremona
Mostre Collettive
(piccola selezione)
-1958 “I Biennale Parma”, “Circolo di Cultura”, Bologna;
-1960 “Arte Fantastica Italiana”, Galleria “Schwarz”, Milano;
-1961 “Un’opera d’arte per tutti”, Galleria “Schwarz”, Milano;
-1962 “Premio Marche”, Ancona;
“Premio Internazionale La Parete”, Milano;
-1963 “Mostra del Collages”, Galleria “2000”, Bologna;
“Fiera del Disegno”, Galleria “Annunciata” Milano;
“I Biennale Internazionale di Pittura”, Macerata;
“I Premio Nazionale di Pittura”, Castelletto Ticino;
-1964 “XIV Premio Nazionale Pittura e Scultura G. B. Salvi e Piccola Europa”, Sassoferrato;
“I Rassegna Arti figurative”, Roma;
“Premio Marche”, Ancona;
“III Concorso nazionale per il Disegno - La Parete d’Oro”, Milano;
“I Premio di Pittura”, Sant’Ilario d’Enza;
“I Concorso Internazionale - Il Trittico”, Sorrento;
-1965 “Exposition de la Peinture Italienne”, “Modern art Center Max G.Bollang”, Zurigo;
“Mostra del Disegno Contemporaneo”, Faenza;
“Arte Europa Oggi”, Galleria “Guido Reni”, Bologna;
“Oggi a Bologna”, Mostra itinerante, Galleria “2000”, Bologna;
Galleria “Il Cerchio”, Roma;
Galleria “San Carlo”, Napoli;
Galleria “Ferrari”, Verona;
Galleria “Gritti”, Venezia;
“XV Premio Nazionale Pittura e Scultura G. B. Salvi e Piccola Europa”, Sassoferrato;
“VI Mostra Nazionale Arte Contemporanea”, San Benedetto del Tronto;
“Musèe d’Art Contemporaine”, Skopie;
Galleria “Studio”, Matera;
“III Premio Nazionale Disegno e Incisione”, Soragna;
“IV Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea”, Maratea;
“I Triennale Arte dell’Adriatico”, Civitanova Marche;
“XVIII Premio Nazionale Suzzara”, Suzzara;
“II Rassegna Nazionale Arti figurative”, Roma;
Galleria “Scipione”, Macerata;
“Arte Contemporanea in Emilia Romagna”, Bologna;
“Arts”, Palazzo della Ragione, Mantova;
“Grafica Internazionale”, Galleria “L’Arco”, Macerata;
-1966 Galerie “61”, Klagenfurt (Austria);
Forum “Stadtpark Graz” (Austria);
“30 Italianische Maler der Gegenwart”, “Atelier Monpti”, Munchen (Germania);
“V Premio Nazionale Disegno e Incisione”, Soragna;
“VIII Premio Nazionale di Pittura S. Lega”, Modigliana;
“XVI Premio G. B. Salvi”, Sassoferrato;
“Premio Nazionale Città di Ariano”, Ariano Irpino (Avellino);
Concorso Nazionale di Pittura “Aspetti del Triverese”, Ponzone Biellese;
“II Biennale Incisione e Disegno”, Palazzo della Ragione, Padova;
Selezione dell’“VIII Premio Nazionale di Pittura Silvestro Lega”, Galleria “La Pavona”, Settembre ’66;
Concorso biennale di Pittura “Premio Novi ‘66”;
“Mostra d’Arte grafica contemporanea in Emilia Romagna”, Galleria “2000” Bologna
Mostre postume: personali
-1968 “Venino Naldi”, Galleria “2000”, Bologna
-1978 “Omaggio a Venino Naldi”, Galleria “Studio 5”, Bologna
-1980 “Antologica Venino Naldi”, Loggia di Giulio Romano,
“Ente Manifestazioni Artistiche Mantovane”, Mantova
-1989 “Antologica Venino Naldi”, “Spazio Cultura Navile”, Bologna
-1990 “Venino Naldi Retrospettiva”, “Galleria d'Arte Moderna”, Bologna
Mostre postume: collettive
-1966 Prima mostra d'arte grafica dell'atelier “SanLeonardo”, Bologna;
-1967 “Arte Contemporanea in Emilia Romagna”, Museo Civico, Bologna;
“L’ uomo e lo spazio”, Milano;
“Ricupero del Fantastico” (dedicata una sala), Viadana;
“Incisioni di artisti bolognesi”, Galleria delle Arti, Catania;
“L’Uomo e lo Spazio”, Palazzo Costanzi, Trieste;
Galleria d’Arte “S. Giorgio”, Teramo;
Museo sperimentale d’Arte Contemporanea, Torino;
“Galleria civica d’Arte Moderna”, Milano;
“Ricupero del fantastico” (dedicata una sala), Ferrara;
“Premio Provincia di Trento”, Mostra Nazionale di Pittura, Trento
-1972 “L’esperienza dell’ aerospazio nella pittura contemporanea”, “Galleria civica” (dedicata una sala), Legnano;
“L’Arte fantastica”, Galleria “Il Grifo”, Roma
-1974 “Mostra d' Arte Contemporanea dei Pittori di Emilia-Romagna”, Palazzo Locatelli, Cesena
-1977 “Padania Fantastica”, Bologna, Repubblica di San Marino, Mantova, Cremona
-1979 “Presenza grafica bolognese nel dopoguerra”, Bologna
-1981 “I vent’anni della Galleria 2000”, Bologna
-1983 “Dodici artisti e un critico (anni '60) alla 2000”, Bologna
-1985 “Tra sogno e magia - Il fantastico nell’arte contemporanea”, Riva del Garda, Mirandola, Treviso, Belluno, Pisa, Torino
-1994 “Raccolta Acoser (i pittori e l' officina del gas) - IXX Congresso mondiale del gas”, Milano Fiera
-2015 “Luca Crippa - Le mie emozioni” Collezione privata di Luca Crippa, Palazzo Landriani-Caponaghi, Seregno (MB)
Premi
-(1964) “I Rassegna nazionale Arti figurative”:
Roma (Medaglia d’oro)
-(1964 - 1965) “I Concorso Internazionale - Il Trittico”:
Sorrento (Ramoscello d’oro)
–(1965) “XV Premio Nazionale Pittura e Scultura G.B. Salvi e Piccola Europa”:
Sassoferrato (I Premio ex-aequo per la pittura)
–(1966) Concorso Nazionale di Pittura “Aspetti del Triverese”:
Ponzone Biellese (Premio acquisto)
Le sue opere si trovano in molte collezioni e musei Italiani ed Esteri.
Hanno scritto e recensito:
Appella, Arcangeli, Argan, Azzolini, Barilli, Contini, Carrieri, Cavallari, Crippa, Di Genova, Drozdowsky, Fezzi, Forni, Grazia, Grabsky, Grimaldi, Jari, Jouffroy, Kaisserlian, Lambertini, Mandel, Manno, Margonari, Marussi, Maurizi, Melichen, Menna, Mercuri, Miele, Misar, Newole, Pacher, Passoni, Pirro, Rellat, Rotunno, Rubing, Ruggeri, Ruju, Salvi, Sandri, Sassu, Savoia, Severini, Solmi, Valsecchi, Verzelletti, Vitali, Weber
Bibliografia essenziale:
- M. Azzolini “23 Pittori figurativi” Catalogo Galleria “Circolo di Cultura”, Bologna, gennaio ‘58;
- A. Rotunno “Naldi alla Galleria Cosmè” Ferrara, “Gazzetta Padana”, 15 ottobre ‘58;
- R. Grabski “Venino Naldi”, “Das-boot” N. 19 (Herne), settembre ‘59;
- R. Carrieri “i Simpatizzanti del Surrealismo”, “Epoca” N. 525, 23 ottobre ‘60;
- V. C. August Weber “Panorama”, Monaco, agosto ‘60;
- A. Jouffroy “Naldi”, Milano, ottobre ‘60;
- G. Kaisserlian “Artisti Italiani Contemporanei”, pag. 454, Ed. La Ginestra, ‘61;
- M. Azzolini “Naldi”, Catalogo Galleria “Il Canale”, Venezia, ottobre ‘62;
- G. Kaisserlian “Venino Naldi”, Catalogo Galleria “2000”, Bologna, 16 novembre ‘62;
- G. Severini “Il Collages”, Catalogo Galleria “2000”, Bologna, 2 giugno ‘63;
- M. Azzolini “Il Collages”, Catalogo Galleria “2000”, Bologna, 2 giugno ‘63;
- R. Barilli “Venino Naldi”, Catalogo Galleria “Il Collezionista”, Bologna, 9 novembre ‘63;
- E. Contini “Venino Naldi”, al “Collezionista”, “L’Avanti”, 29 novembre ‘63;
- G. Ruggieri “Naldi”, “Carlino Sera”, Bologna, 8 e 13 novembre ’63; “Naldi” “Il Resto del Carlino”, Bologna, 19 novembre ‘63;
- R. Barilli “Venino Naldi”, Catalogo Galleria “L’Arco”, Macerata, 21 novembre ‘64;
- E. Maurizi “Naldi all’ Arco di Macerata”, “Avvenire d’Italia” Macerata, 22 novembre ’64;
“Successo dei collages del bolognese Naldi”, “L’Avvenire d’Italia” Macerata, 28 novembre ‘64;
- Istituto Europeo Storia d’Arte “Annuario della Pittura Italiana”, pag.364, Milano, ‘64;
- M. Mercuri “Il fantastico Naldi”, “Il Resto del Carlino”, Macerata, 28 novembre ‘64;
- “Arte Italiana Contemporanea” pag. 381-382-483, Ed. La Ginestra, ‘64
- E. Contini “Naldi e il mondo delle macchine”, “La Squilla”, 19 marzo ‘65;
- Rellat “La Pittura italiana in Svizzera”, “Minosse”, 6 marzo ‘65; “Imponente mostra a Zurigo della pittura italiana contemporanea”, “La Nuova Sardegna”, 16 marzo ‘65;
- M. Manno “Una grande manifestazione della pittura italiana in Svizzera”, “La Famiglia italiana”, febbraio ‘65; “Arte Contemporanea Italiana”, Arezzo, ‘65;
- L. Lambertini “Oggi a Bologna”, Catalogo Galleria “2000”, Bologna; Galleria “Il Cerchio”, Roma; Galleria “San Carlo”, Napoli; Galleria “Ferrari”, Verona; Galleria “Gritti” Venezia, marzo – ottobre ‘65; “Una mostra del disegno contemporaneo a Faenza”, “L’Avvenire d’Italia”, 23 marzo ‘65;
- R. Margonari “Posizione di una Galleria d’Arte”, “Gazzetta di Mantova”, 26 marzo ‘65, 22 settembre ‘65;
- F. Solmi “Oggi a Bologna”, “L’Unit ”, 24 marzo ‘65;
- F. Menna “Artisti bolognesi alla S. Carlo”, “Il Mattino”, 9 giugno ‘65;
- A. Miele “Pittori bolognesi di oggi in una mostra alla S. Carlo”, “Il Tempo”, 10 giugno ‘65;
- G. Appella “Mostra internazionale di Maratea”, Catalogo, Maratea, agosto ‘65;
- L. Lambertini “Venino Naldi”, Catalogo Galleria “L’Argentario”, Trento, novembre ‘65; “Naldi”, Catalogo Galleria “Scipione,” Macerata, novembre ‘65;
- M. Mercuri “I Mostri Amici”, “Il Resto del Carlino”, Macerata, 24 novembre ‘65;
- G. Pacher “Naldi all’Argentario”, “Alto Adige”, Trento, 25 novembre ‘65;
- E. Maurizzi “Naldi, Martini, Pasotto, Saliola, alla Scipione”, “L’Avvenire d’Italia”, Macerata, 27 novembre ‘65;
- R. Sandri “Le Architetture di Naldi in un riordinamento fantastico”, “L’Adige”, Trento, 28 novembre ‘65;
- C. Ruju “Venino Naldi”, Catalogo Galleria “Modern Art Agency”, Napoli, 12 gennaio ‘66;
- Ed. Bolaffi “Il Collezionista Moderno”, Torino, ‘64 – ‘66;
- F. Menna “Venino Naldi alla Modern Art Agency”, “Il Mattino”, Napoli, 19 gennaio, ‘66;
- K. Nowole “Funt Maler aus Bologna”, “Karntner Tageszeitung”, Klagenfurt, 2 febbraio ‘66;
- F. Melichen “Italianische Maler in Der Galerie 61”, Klagenfurt, 2 febbraio ‘66;
- G. Drozdowskj “Funf Kunstler aus Bologna”, “Volkszeitug”, Klagenfurt, 2 febbraio ‘66;
- G. Misar “25 Arbeiten von funf Kunstler aus Bologna”, “Kleine Zeitung”, 5 febbraio ‘66; “Italianische Maler in der Galerie 61”, Klagenfurt, 2 febbraio ‘66;
- R. Rubbing “Pop Art - La carte aus Bologna”, “Neue Zeit”, Graz, 6 Marzo ‘66; RZB “Moderne Italianische Kust in Forum Stadpark”, Graz, 8 marzo ‘66;
- G. Ruggieri “Pittori bolognesi a Modigliana”, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 18 agosto ‘66;
- M. Valsecchi “IV Premio Soragna Bianco e Nero”, “Catalogo Soragna”, Giugno ‘66;
- L. Lambertini “I Pittori di Bologna”, “Le Arti” n. 4, Aprile ‘66; “Venino Naldi”, “Nostro Tempo” n.3 – 4, Napoli ‘66;
- A. Sassu “Arts” Palazzo della Ragione, “Catalogo”, Mantova, dicembre ‘65;
- M. Mercuri “Venino Naldi”, Catalogo Galleria “Scipione”, Macerata, 6 ottobre ‘66;
- F. Passoni “I giovani tengono testa ai pittori più famosi”, “L’Avanti”, 15 settembre ‘66;
- L. Lambertini “Artisti della nuova generazione”, “Avvenire d’Italia”,17 settembre ‘66;
- R. Margonari “Naldi e le macchine del futuro”, “Gazzetta di Mantova”, 9 ottobre ‘66;
- M. Mercuri “Il Poeta del Cosmo”, “Il Resto del Carlino”, Macerata, 12 ottobre ‘66;
- E. Fezzi “Venino Naldi” Catalogo Galleria “Portici”, Cremona, ottobre ‘66;
- G. Mandel “La Peinture Italienne du Futurisme nous jours”, pag.591 - 592, Ed. Istitut Europèen d’historie de l’Art, Paris, ‘67;
- G. Marussi “L’uomo e lo spazio”, Trieste, luglio ‘67;
- L. Lambertini “Premio provincia di Trento”, Trento, ottobre ‘67; “Ricupero del fantastico”, Viadana e Ferrara, novembre ‘67;
- Ed. Bolaffi “Il Collezionista moderno”, Torino, ‘68; Bolaffi 1968 dedicato due pagine; Bolaffi ‘70 – ‘72;
- G. Di Genova “L’Arte Fantastica” N. 1, novembre ‘72;
- Ed. Bolaffi 1974, dedicato una pagina;
- G. Di Genova “Le realt del Fantastico in Italia dal dopoguerra ad oggi”, pag.89 Ed. Riunti, Roma ‘75;
- G. Ruggeri “Naldi”, “Il Resto del Carlino”, novembre ‘76;
- L. Cavallari “Padania Fantastica”, “Il Resto del Carlino”, 9 aprile ‘77;
- M. R. “L’Avanti”, “Padania Fantastica”, aprile ‘77;
- L. Cavallari “Surrealisti a Pieve di Cento”, “Il Resto del Carlino”, novembre ‘77;
- Gazzettino dell’Emilia-Romagna “Omaggio a Venino Naldi”, Galleria “Studio 5”, 28 febbraio ‘8;
- Taccuino delle Arti “Omaggio a Venino Naldi”, febbraio ‘78;
- G. L. Verzellesi “Le Macchine Astrali di Naldi”, “Il Giornale di Vicenza”, 10 marzo ‘80;
- M. G. Savoia “Antologica di Venino Naldi”, Gazzetta di Mantova, 12 marzo ‘80;
- R. Margonari catalogo mostra “Omaggio a Venino Naldi”, Loggia di Giulio Romano, marzo ‘80;
- R. Margonari “Omaggio a Venino Naldi alla Loggia di Giulio Romano”, Gazzetta di Mantova, 9 marzo ‘80;
- R. Margonari “La Macchina Surreale”, Gazzetta di Mantova, 23 marzo ‘80;
- Eco dell’ Arte Moderna “Le Macchine Astrali di Naldi”, maggio ‘80;
- G. Di Genova “Generazione Anni ‘20”, Cap. VII, pag.104, Ed. Bora, ‘81;
- A. Grazia “I 2000 anni della Galleria 2000”, dicembre ‘81;
- L. Cavallari “La 2000 compie ventanni”, “Il Resto del Carlino”, 10 dicembre ‘81;
- R. Forni “Tra sogno e magia”, “Il Fantastico nell’Arte contemporanea”, pag. 76- 77, Fabbri Ed., ottobre ‘85;
- A. Grazia catalogo “Venino Naldi (1928 – 1966) Mostra retrospettiva”, “Centro Cultura Navile”, maggio ‘89;
- L. Cavallari “Stili Arcani” Ricordo di Naldi, “Il Resto del Carlino”, 5 maggio ‘89;
- A. Grazia “La geniale fantascienza di Naldi”, Mongolfiera, 15 gennaio ‘90;
- L. Cavallari “Venino Profeta di Guerre Stellari”, “Il Resto del Carlino”, gennaio ‘90;
- L. Cavallari “La Pittura di Venino Naldi”,“Il Resto del Carlino”, 20 gennaio ‘90;
- RAI Radio Televisione Italiana Servizi giornalistici, “I fantastici congegni spaziali di Venino Naldi”, Giornale Radio dell’Emilia-Romagna, 19 – 20 gennaio ‘90;
- M. Verzelletti “Imponente Mostra di Venino Naldi”, Radio TAU, 30 gennaio ‘90;
- E. Contini “Quando l' arte andava in fabbrica”, I pittori e l' officina del gas, pag. 32-34, Ed. Acoser, ‘91
- Romeo Forni “Viaggio con la pittura bolognese del XX secolo”, pag. 144-173, Ed. A. Pellicani, ‘96;